Privacy Policy
top of page

Cos'è il valore catastale di un immobile e  a cosa serve 

Quando si acquista o si vende una casa, uno degli elementi da tenere in considerazione è il valore catastale dell'immobile, un dato fiscale che influisce sul calcolo di alcune imposte. Ma cos'è esattamente il valore catastale, a cosa serve? Vediamolo insieme in questa guida.

 

Cos'è il valore catastale di un immobile

 

Per valore catastale si intende il valore fiscale di un immobile. È un dato che viene utilizzato per calcolare alcune imposte legate agli atti di compravendita immobiliare e, in generale, a operazioni legate al trasferimento della proprietà di un bene immobiliare.

 

Il valore catastale non coincide con il valore di mercato dell'immobile, ovvero il prezzo con cui viene offerto o richiesto sul mercato. Il valore catastale è infatti determinato in base a criteri stabiliti dalla legge e non tiene conto delle condizioni effettive dell'immobile o della domanda e dell'offerta del mercato.

 

Il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata per un moltiplicatore catastale. Il moltiplicatore catastale è un coefficiente che varia in base alla categoria e alla destinazione d'uso dell'immobile e se parliamo di una prima  (115,5)o di una seconda casa (126).

 

A cosa serve il valore catastale di un immobile

 

Il valore catastale di un immobile serve per determinare la base imponibile su cui applicare le aliquote delle varie imposte collegate al possesso o al trasferimento della proprietà di un immobile.

 

Tra queste imposte ci sono:

 

- L'imposta di registro: è l'imposta che si paga al momento del rogito per registrare l'atto di compravendita presso l'Agenzia delle Entrate. L'aliquota varia in base al tipo di venditore e al tipo di immobile. Se il venditore è un privato o un'impresa che non ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni, l'aliquota è del 9% del valore catastale. Se il venditore è un'impresa che ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni, l'aliquota è dell'IVA (10% o 4% a seconda che si tratti o meno di abitazione principale) sul prezzo di vendita¹².

- L'imposta ipotecaria: è l'imposta che si paga per iscrivere l'atto di compravendita presso il Conservatorio dei Registri Immobiliari. L'aliquota è fissa e ammonta ad € 50,00 se il venditore è un privato o un'impresa che non ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni, oppure ad € 200,00 se il venditore è un'impresa che ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni.

- L'imposta catastale: è l'imposta che si paga per aggiornare i dati catastali dell'immobile presso l'Agenzia del Territorio. L'aliquota è fissa e ammonta ad € 50,00 se il venditore è un privato o un'impresa che non ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni, oppure ad € 200,00 se il venditore è un'impresa che ha costruito o ristrutturato l'immobile da meno di cinque anni. 

- L'imposta di successione: è l'imposta che si paga quando si eredita un immobile. L'aliquota varia in base al grado di parentela tra l'erede e il defunto e al valore dell'immobile. Se l'erede è il coniuge o un parente in linea retta, l'aliquota è del 4% sul valore dell'immobile, con una franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario. Se l'erede è un fratello o una sorella, l'aliquota è del 6% sul valore dell'immobile, con una franchigia di 100 mila euro per ciascun beneficiario. Se l'erede è un altro parente o un estraneo, l'aliquota è del 8% sul valore dell'immobile, senza franchigia.

- L'imposta di donazione: è l'imposta che si paga quando si dona un immobile. L'aliquota varia in base al grado di parentela tra il donante e il donatario e al valore dell'immobile. Se il donatario è il coniuge o un parente in linea retta, l'aliquota è del 4% sul valore dell'immobile, con una franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario. Se il donatario è un fratello o una sorella, l'aliquota è del 6% sul valore dell'immobile, con una franchigia di 100 mila euro per ciascun beneficiario. Se il donatario è un altro parente o un estraneo, l'aliquota è del 8% sul valore dell'immobile, senza franchigia.

valore catastale.jpg

L’imposta municipale sugli immobili (IMU): è l’imposta che si paga annualmente per il possesso di un immobile. L’aliquota dipende dal comune e dalla tipologia dell’immobile. Per la prima casa l’aliquota media è dello 0,46% sul valore catastale aumentato del 5%. Per la seconda casa l’aliquota media è dell’1,06% sul valore catastale aumentato del 5%. Per i terreni agricoli l’aliquota media è dello 0,76% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per i fabbricati rurali usati per l’attività agricola l’aliquota media è dello 0,4% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per i fabbricati inagibili o inabitabili l’aliquota media è dello 0,2% sul valore catastale aumentato del 5%. Per i fabbricati storici o artistici l’aliquota media è dello 0,1% sul valore catastale aumentato del 5%. Per i fabbricati a uso produttivo (D/10) l’aliquota media è dello 0,76% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per gli altri fabbricati a uso particolare (D/1-D/9) l’aliquota media è dello 0,9% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per i fabbricati assegnati dalla cooperativa edilizia al socio (A/3-A/7) l’aliquota media è dello 0,76% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per gli altri fabbricati assegnati dalla cooperativa edilizia al socio (A/1-A/2-A/8-A/9-A/10) l’aliquota media è dell’1,06% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per gli altri fabbricati assegnati dalla cooperativa edilizia al socio (B/C/E) l’aliquota media è dello 0,9% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per i fabbricati di proprietà della cooperativa edilizia assegnati al socio (A/3-A/7) l’aliquota media è dello 0,76% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per gli altri fabbricati di proprietà della cooperativa edilizia assegnati al socio (A/1-A/2-A/8-A/9-A/10) l’aliquota media è dell’1,06% sul reddito dominicale aumentato del 25%. Per gli altri fabbricati di proprietà della cooperativa edilizia assegnati al socio (B/C/E) l’aliquota media è dello 0,9% sul reddito dominicale aumentato del 25%

Come il digitale sta cambiando il mercato immobiliare

innovazione tecnologica immobiliare.jpg
Contattaci
  • icona-del-telefono-bianco-e-nero-simbolo-illustrazione-di-vettore-132728224
  • whatsapp
  • gmail
  • Black Icon Instagram
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon LinkedIn

*Notaio Online non svolge attività di procacciamento atti notarili, in quanto ciò costituirebbe violazione delle norme deontologiche, si limita a fornire pareri preventivi.

In osservanza ed ossequio del codice deontologico sarà indicato, all'atto della assunzione del mandato, ed al momento della comunicazione della consulenza legale/notarile, il nome del professionista responsabile del procedimento ed al quale sarà comunque imputabile la paternità dell'opera svolta

Puoi controllare la nostra POLICY qui

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2025 by Il Notaio Online. 

bottom of page
Adaptive Communication Widget

Buongiorno! Hai bisogno di informazioni specifiche o hai domande da porci? Siamo qui per aiutarti. Chiedi pure qui e troveremo insieme la soluzione! ✨

WhatsApp Logo