Cos’è la cessione di cubatura e quanto costa
La cubatura è la facoltà che compete al proprietario di un fondo di costruirvi un manufatto.
La cessione di cubatura è il contratto con cui il proprietario di un fondo trasferisce ad una altro soggetto la cubatura spettante al proprio terreno, affinchè quest’ultimo la utilizzi sul proprio fondo.
E’, in sintesi, un contratto di trasferimento della capacità volumetrica, da un fondo ad un altro, di proprietà di soggetto diverso.
Secondo la Corte di Cassazione, nella composizione più autorevole delle Sezioni Unite, il contratto in oggetto sconta l’imposta di registro con aliquota del 3% sul prezzo convenuto per la cessione.
Questa è una buona notizia: l’orientamento giurisprudenziale precedente riteneva che l’aliquota dell’imposta di registro dovesse essere del 9 per cento.
Ciò perché si assimilava la cessione di cubatura al trasferimento di un immobile (che sconta per l’appunto , salva l’ipotesi di agevolazioni prima casa l’aliquota del 9%).
Perché la Cassazione a sezioni unite (sentenza n. 16080/2021) è pervenuta a questo più vantaggioso regime di tassazione?

L’argomentazione seguita dalla Suprema Corte è che la cessione di cubatura non è un contratto traslativo di un diritto reale, ma un contratto di natura obbligatoria.
In forza di tale contratto, per meglio spiegarci, il cedente assume un obbligo di adoperarsi, presso la Pubblica Amministrazione, affinchè quest’ultima rilasci il provvedimento concessorio a favore dell’acquirente della cubatura.
Come tale esso rientra nell’ambito di applicazione dell’articolo 9 della tariffa riguardante l’imposta di registro, norma questa che prevede l’aliquota del 3% per tale natura di atti a contenuto obbligatorio
Che succede se La Pubblica Amministrazione ( e cioè il Comune) non rilascia il provvedimento concessorio?
Il mancato rilascio determina, secondo la Cassazione, l’inefficacia del contratto con conseguente restituzione del prezzo dal cedente al cessionario.
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 69 del 18 gennaio 20213, nel fare propri tali principi, ha altresì rilevato che se cedente è una società, il contratto di cessione di cubatura è soggetto ad IVA con aliquota 22 per cento e sconta l’imposta di registro nella misura fissa di Euro 200.