Privacy Policy
top of page

un inquilino ha diritto di prelazione su acquisto?

Salve,

la mia domanda è questa: L’inquilino di una casa di civile abitazione in caso di vendita del proprietario ha il diritto di prelazione?

grazie! Stefania

Il Notaionline ha risposto

Buongiorno Stefania,

No, l'inquilino di una casa ad uso abitativo non ha automaticamente diritto di prelazione in caso di vendita, salvo alcune specifiche eccezioni. ✅ Quando esiste il diritto di prelazione

L’unico caso in cui l’inquilino ha diritto di prelazione è regolato dalla Legge n. 392/1978 (nota come legge sull’equo canone), articolo 38, e riguarda solo:

Contratti di locazione a uso abitativo stipulati prima del 1998 (cioè sotto il vecchio regime vincolato). L’immobile deve essere venduto in blocco o in condizioni particolari che rientrano nella legge.

In quasi tutti i contratti attuali (dopo il 1998), regolati dalla Legge 431/1998, non esiste più il diritto di prelazione legale per l’inquilino, a meno che:

sia previsto contrattualmente; oppure in caso di dismissione di interi edifici, in particolari contesti (es. vendite da parte di enti pubblici o assicurazioni, come INPS, INAIL, ecc.), dove ci sono discipline speciali.

📌 Quindi, in sintesi:

❌ Nessun diritto di prelazione per l’inquilino nella vendita di una casa normale da parte del proprietario privato (es. Tizio vende a Caio). ✅ Prelazione possibile solo in casi molto specifici (es. vendita in blocco, normativa speciale, o clausola contrattuale espressa).

Se vuoi, posso aiutarti a verificare se nel tuo caso specifico c'è una situazione che rientra nelle eccezioni



Comments


Post in evidenza
Post Recenti
Cerca per tag
Contattaci
  • icona-del-telefono-bianco-e-nero-simbolo-illustrazione-di-vettore-132728224
  • whatsapp
  • gmail
  • Black Icon Instagram
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon LinkedIn

*Notaio Online non svolge attività di procacciamento atti notarili, in quanto ciò costituirebbe violazione delle norme deontologiche, si limita a fornire pareri preventivi.

In osservanza ed ossequio del codice deontologico sarà indicato, all'atto della assunzione del mandato, ed al momento della comunicazione della consulenza legale/notarile, il nome del professionista responsabile del procedimento ed al quale sarà comunque imputabile la paternità dell'opera svolta

Puoi controllare la nostra POLICY qui

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2025 by Il Notaio Online. 

bottom of page
Adaptive Communication Widget

Buongiorno! Hai bisogno di informazioni specifiche o hai domande da porci? Siamo qui per aiutarti. Chiedi pure qui e troveremo insieme la soluzione! ✨

WhatsApp Logo